
EVENTI
GLI EVENTI SONO APERTI A TUTTI E TOTALMENTE GRATUITI
21 aprile - Lizzano in Belvedere
ore 21.00 Concerto Acustico del Gruppo Combat Folk "Casa del Vento" http://www.casadelvento.eu/
Tre lustri di lavoro incessante per una band che ha fatto dell’impegno sociale
il fulcro attorno al quale ruota la propria creatività .
6 album, 1 antologia e 4 progetti speciali, formano – fino ad oggi –
il percorso discografico di uno tra i gruppi più coerenti della nostra scena,
che potremmo definire combat (a volte), rock (spesso) di matrice folk (sempre)
se teniamo presente che quest’ultimo termine indica una musica
nata dal popolo e creata per il popolo,
di qualsivoglia zona del mondo, ceto ed estrazione culturale.
22 aprile: Iola di Montese
ORE 17.00 circa: VISITA GUIDATA AL MUSEO DELLA LINEA GOTICA di Iola www.sulleormedeinostripadri.it
Il sistema museale di Iola di Montese nasce nel 2011 ed è costituito da una serie
di collezioni tematiche, composte da circa 4.000 oggetti,
che si sviluppano su 16 sale per una superficie complessiva di circa 600 mq e da alcuni percorsi
che attraversano i campi di battaglia dove soldati alleati e tedeschi combatterono nei mesi
a cavallo tra il 1944 e il 1945 sulla seconda e ultima linea di resistenza della Linea Verde
più conosciuta come Linea Gotica.
Le collezioni MEMORIE D'ITALIA, costituite sin dal 2003, riguardano specificatamente il periodo
della seconda guerra mondiale, e sono suddivise in varie sale dedicate ai vari eserciti che hanno
combattuto in zona tra la fine del 1944 sino alla fine della guerra in Italia:
Wehrmacht - Heer -, 232a Divisione di fanteria e 114a Jager - US Army, 10a Divisione da Montagna,
Força Expedicionária Brasileira (FEB) e dell'esercito italiano sia Regio che della Repubblica Sociale.
Una vetrina ospita alcuni oggetti in dotazione all'esercito inglese.
Tutti gli oggetti , raccolti per tipologia, rappresentano quello che avevano a disposizione i soldati in prima linea. Sono esposte uniformi, decorazioni, distintivi, armi, oggetti d'uso comune, di soccorso e vari tipo di abbigliamento ed accessori. Le raccolte, che evidenziano le peculiarità tecniche e la qualità di mezzi anche di conforto, disponibili sino alla prima linea di combattimento, sono finalizzate a comprendere quale logistica era alle spalle dei combattenti sui vari campi di battaglia secondo l'assioma per cui le guerre vengono vinte dall'esercito che ha gli uomini più motivati e la migliore logistica.
23 aprile: Castel d'Aiano
ORE 14.00: DIORAMA VIVENTE a cura dell'Associazione " Linea Gotica-Officina della memoria"
Il diorama vivente è una metodologia didattica che usa la narrazione biografica
di personaggi di tutte le parti in conflitto, interpretati da ricercatori storici.
Essa definisce e ricostruisce un preciso episodio storico legato a una data e a un luogo della memoria,
col fine di stimolare nel pubblico (col quale gli interpreti interagiscono)
una partecipazione attiva ed emozionale ai fatti e alla complessità della guerra.
L'Associazione Linea Gotica-Officina della Memoria nasce nel 2010 per volontà di un gruppo di studiosi,
ricercatori e appassionati delle tematiche storiche legate alla Seconda guerra mondiale in Italia e,
in particolare, alle vicende della Linea Gotica accadute tra l'estate 1944 e la primavera 1945
sul fronte fra Toscana, Marche ed Emilia-Romagna.
I fondatori provengono da diverse parti d'Italia e, per questo,
l'Associazione si è data, fin dalla sua nascita, una valenza territoriale su scala interregionale.
Scopo primario dell'Associazione Linea Gotica-Officina della Memoria è il recupero, la conservazione
e la promozione della memoria storica della Linea Gotica in tutti i suoi aspetti: militare, sociale, economico e culturale.
24 aprile: Vergato
Cinema Nuovo ore 21.00 Proiezione del filmato "La roba sover e broz" di Silvano Monti
Documentario sul dramma bellico della seconda guerra mondiale
vissuto nel nostro territorio.
Silvano Monti, da diversi anni si dedica ad una sua passione che esprime l'affetto per i luoghi in cui è nato, e così, quasi per gioco, ha iniziato
a produrre filmati amatoriali su personaggi caratteristici quali "T'arcodet Vargà " e "I Giganti della Montagna".
Da un filmato girato dagli Alleati sulla Linea Gotica Montese-Castel d'Aiano nel '44 ha tratto spunto per la sua ultima opera
"La roba sover e broz" , dove si sviluppa la ricerca di una famiglia di sfollati ritratti sopra un carro con il poco rimasto per poter ricominciare una vita dopo la distruzione della Sconda Guerra Mondiale.


